I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) costituiscono oggi una vera e propria epidemia sociale. Sembrano interpretare un disagio diffuso della modernità che si declina ormai in forme ogni volta diverse e sempre più subdole. E mentre in Italia la ricerca clinica ha raggiunto delle punte di eccellenza nella cura dei DCA, i dati di diffusione degli stessi sono in costante crescita.
OBIETTIVO DEI SEMINARI
L’obiettivo dei seminari è di offrire una panoramica sullo stato dell’arte del trattamento sui DCA, coniugando il sapere delle più recenti acquisizioni scientifiche a livello teorico alla spiegazione delle tecniche utilizzate durante l’iter terapeutico.
I principali temi affrontati:
L’epidemiologia aggiornata dei DCA che tenga conto delle fluttuazioni e delle migrazioni diagnostiche.
Gli elementi di comprensione del funzionamento mentale e interpersonale dei pazienti con DCA; le chiavi di lettura dei fallimenti nella relazione terapeutica e le tecniche per riparare tali fratture.
L’intervento residenziale e ambulatoriale (Modello Todi) con particolare riferimento all’intervento psico-nutrizionale, al counseling filosofico e all’intervento sulla famiglia.
Le strategie disfunzionali di regolazione emotiva, e le tecniche utilizzate in psicoterapia per gestire le emozioni dolorose.
STRUTTURA DEI SEMINARI
Il ciclo di seminari si articola in 6 incontri di cui 5 lezioni frontali (della durata di 3 ore ciascuna) e
1 gruppo esperienziale (della durata di 3 ore).
VENERDI 21 MARZO
ore 10:00-13:00 Il funzionamento mentale e relazionale nei DCA
Relatore: Dr. Armando Cotugno
VENERDÌ 28 MARZO
ore 10:00-13:00 Il counseling filosofico nella cura dei DCA e l’intervento sulla famiglia
Relatore: Prof.ssa Paola Bianchini
ore 14:00-17:00 Gruppo esperienziale, “La scultura dei legami familiari: le emozioni ferite e la
genitorialità nei DCA”
Relatore: Prof.ssa Paola Bianchini
Dr.ssa Chiara De Santis
VENERDÌ 4 APRILE
ore 10:00-13:00 Il trattamento residenziale dei DCA: Il Modello Todi
Relatore: Dr.ssa Laura Dalla Ragione
VENERDÌ 11 APRILE
ore 10:00-13:00 L’Approccio psico-nutrizionale residenziale e ambulatoriale nella cura dei DCA
Relatore: Dr.ssa Ilenia Carnazza
ore 14:00-17:00 Lavorare con le emozioni dolorose nella psicoterapia dei DCA
Relatore: Dr.ssa Daria D’Alia
RELATORI
Armando Cotugno, psichiatra e psicoterapeuta, responsabile U.O.S.D. Disturbi del comportamento alimentare, ASL RM E.
Paola Bianchini, Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Filosofia, Responsabile gruppi di pedagogia genitoriale, Centro DCA Palazzo Francisci, Todi (PG).
Laura Dalla Ragione, psichiatra e psicoterapeuta, Responsabile Centro DCA Palazzo Francisci e Centro Diurno “Il nido delle rondini”, Todi (PG), Centro DAI Città della Pieve (PG) - Azienda USL 1 Umbria.
Ilenia Carnazza, biologa nutrizionista, Centro Diurno “Il nido delle rondini”, Todi (PG) e Centro DAI, Città della Pieve (PG).
Daria D'Alia, psicologa e psicoterapeuta, Cooperativa sociale Aelle il punto.
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Il ciclo di Seminari è indirizzato a tutti gli operatori della salute mentale (medici, psicologi, psichiatri, dietisti, educatori, tecnici della riabilitazione, infermieri).
Offre la possibilità di acquisire 20 crediti ECM (ad un massimo di 25 partecipanti).
La quota d’iscrizione per l’intero ciclo di seminari è di 160 € iva inclusa.
CONTATTI
Per le iscrizioni: Segreteria amministrativa, Francesca Casadidio, 06.33266487 (orario10:00-13:00), Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ulteriori informazioni: Segreteria scientifica, Daria D’Alia, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SEDE DEGLI INCONTRI
Libreria Assaggi
Via degli Etruschi 4 - Roma
(Quartiere di San Lorenzo – Università la Sapienza)