Aelle il punto - Dal 1980 la consapevolezza di un impegno

Protagonisti: attiviamo relazioni, sviluppiamo le risorse, condividiamo il valore

Quello che negli scorsi giorni La Cooperativa Aelle il Punto ha presentato al castello Galluppi nel comune di Drapia (VV) è un progetto che viaggia nel solco del lavoro degli ultimi anni. “Protagonisti: attiviamo relazioni, sviluppiamo le risorse, condividiamo il valore” è un progetto di contrasto alla povertà educativa ideato e da realizzare in partnership con diversi comuni del territorio della provincia di Vibo Valentia: Drapia, Parghelia, Ricadi e Zaccanopoli e si attuerà in vari istituti scolastici: Istituto comprensivo di Ricadi (VV), Istituto Comprensivo di Cessaniti (VV), Istituto Comprensivo Don F. Mottola che comprendendo l’importanza delle risorse messe in campo hanno deciso di offrire agli studenti un ulteriore sostegno alla diffusione della cultura e della formazione. Il progetto che ha un valore complessivo di 249.718 euro è finanziato dall’Unione Europea con i fondi di Next Generation EU – PNRR M5C3 Investimento 3 – Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore. Annualità 2022 – Agenzia per la Coesione Territoriale.

Il progetto coinvolge ben 130 piccoli studenti e le loro famiglie, con l'obiettivo principale di creare valore e offrire opportunità di crescita attraverso un percorso integrato multidisciplinare e sostenere le famiglie ad affrontare le difficoltà nel rapporto con il minore. L'iniziativa mira a rendere i bambini i veri "protagonisti" del proprio sviluppo, intensificando il rapporto tra scuola, istituzioni e società cooperative interessate. L'obiettivo principale è quello di contrastare la povertà educativa fornendo loro strumenti per affrontare le sfide future, in modo da generare consapevolezza ed inclusione nei piccoli partecipanti e, a cascata, promuovere una “una proficua collaborazione tra territori diversi,  istituzioni, scuole e famiglie”. Inoltre il programma prevede la costruzione e il consolidamento di una comunità educante permanente nel territorio che lasci in eredità un patrimonio di prassi e strumenti per garantire la sostenibilità della metodologia post-intervento.

L'approccio del progetto prevede l'organizzazione di laboratori ed eventi specifici, svolti da diverse figure professionali, al fine di far emergere e rinforzare le capacità e le qualità dei ragazzi oltre al sostegno psicologico dei nuclei familiari.

“Protagonisti” avrà inizio tra qualche giorno e si presenta come un’opportunità significativa per contrastare la povertà educativa per i bambini dei territori coinvolti. Il progetto avrà una durata di 14 mesi e vedrà una stretta collaborazione tra le diverse istituzioni, le scuole e le famiglie nell’ottica di offrire ai piccoli partecipanti un’istruzione di qualità e un futuro pieno di opportunità.

 

 Immagine WhatsApp 2023 06 10 ore 18.47.39 presentazione

Immagine WhatsApp 2023 06 10 ore 18.47.39 presentazione 1

Immagine WhatsApp 2023 06 10 ore 18.47.39

Leggi anche...

Chiusura degli opg: quale formazione per gli operatori

Roma, 26 e 27 Novembre 2015 - IISS Leonardo Da Vinci, Via Cavour 258 - www.psichiatriademocratica.com     Motivazioni del Corso La com...

Expo Salute Mentale

Vorrei segnalarvi il grande successo dell' EXPO SALUTE MENTALE, I Centri Diurni e le Sfide del Terzo Millenio, che si è svolto a Roma dal 9 al 12 mag...

Family-Based Treatment

ROMA 13/16 Ottobre 2015 - SALA TEATRO SANTO SPIRITO Relatore: Daniel Le GRANGE, Ph.D., University of CaliforniaDirettore scientifico: Dott. Arma...
P.IVA 01252201007 - Cod.Fisc: 03868910583 - Iscrizione REA 462797 Albo delle Coop. Soc. n° A125447