Aelle il punto - Dal 1980 la consapevolezza di un impegno

Ci So Fare

ABSTRACT Proposta progettuale in risposta all’Avviso Pubblico “Interventi regionali a sostegno delle cooperative sociali (art.13 legge regionale del 27 giugno 1996 n.24). 
 
Agile & Co-operative:  innovazione e flessibilità nei modelli organizzativi e nei servizi per l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti con disagio mentale
 
PREMESSA
- Il progetto è pensato in risposta a esigenze incrementali di integrazione dei servizi socio-assistenziali pubblico-privato sia in fase di co-progettazione, che di erogazione e valutazione.
- L’esperienza pandemica si configura come evento straordinario non delimitato temporalmente, generatore di dinamiche trasformative dirompenti nei sistemi sociali e occupazionali.
- Si concretizza l’opportunità di innovare l’organizzazione della Cooperativa Aelle Il Punto attraverso la sperimentazione di nuovi modelli organizzativi  che consentano flessibilità, rapidità di cambiamento e  proattività nelle strategie d’intervento. 
 
FINALITA’
- Innovazione nel sistema: innovare i modelli organizzativi e sperimentare modelli innovativi di organizzazione del lavoro e di progettazione e gestione dei servizi in sinergia e integrazione con il Dipartimento di Salute Mentale (basato sulla condivisione di processi, modelli, metodi e strumenti);
- Innovazione nei servizi: sviluppare una RETE DI INCLUSIONE OCCUPAZIONALE stabile (CISOFARE), continuativa e web-based non legata a logiche di erogazione progettuale che realizza attività di inclusione sociale e lavorativa ad EROGAZIONE FLESSIBILE, ovvero sia ONLINE CHE ON SITE in base alle disposizioni in termini di sicurezza attive al momento dell’erogazione.
 
DESTINATARI:
- Diretti: n. 15 Giovani adulti tra i 18 e 35 anni con disagio mentale segnalati dal Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 1 in coerenza con i piani terapeutici - di prevenzione secondaria e/o terapeutico riabilitativi personalizzati e complessi. Fino n. 100 utenti nei percorsi di empowerment e coaching online.
- N. 20 Coordinatori e referenti della Cooperativa Aelle Il Punto e Membri dell’équipe di progetto. Membri attivi della rete: 50 aziende, un Ente di formazione, un’Agenzia di somministrazione di lavoro, partner del Terzo Settore.
- Indiretti: n. 100 persone possono beneficiare di percorsi di empowerment e coaching online con cadenza settimanale. 
 
OBIETTIVI OPERATIVI relativi ai destinatari utenti
- Sviluppare l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti con disagio mentale;
- Svilupparne la flessibilità  e l’empowerment realizzando esperienze lavorative simulate con stimoli incrementali e costruendo un community di riferimento continuativo (Piattaforma CISOFARE);
- Incrementare l’occupabilità, la capacità di autopromozione e di adattamento degli utenti ad un mercato del lavoro liquido e in trasformazione.
 
ATTIVITA’ SVOLTE (Percorso integrato modulare adattabile per ogni soggetto):
- Start up: conoscenza e condivisione di obiettivi (individuale e di gruppo)
- Orientamento, Empowerment e Coaching (individuale e di gruppo)
- Percorsi formativi per l’acquisizione di competenze strategiche (Tecniche di Segreteria e competenze digitali, Social Skill Training multimodale ecc.)
- Laboratorio espressivo volto all’autopromozione e al team building
- Laboratorio attivazione psicofisica ed esperienziale (con uscite e visite in esterna)
- Work-experience in ambiente protetto (le aziende forniscono parti di attività, le persone le svolgono con il supporto di un coach e ricevuto un feedback e il riconoscimento di una competenza dall’azienda)
- Tirocini formativi o Work experience ove coerente con il Piano di azione individuale.
- Community: scouting aziende, coinvolgimento nella Community Cisofare, nel progetto Work Experience, nelle pillole di formazione. Microlearning settimanale 2h in streaming per gli appartenenti alla community.
 
STRATEGIA DELL’INTERVENTO
• Basata sulle RISORSE del soggetto e sullo co-costruzione di obiettivi minimi raggiungibili in orizzonti temporali definiti
• Basata sul RICONOSCIMENTO, sul feedback e sulla costruzione di SISTEMI DI RICOMPENSA per i sotto-obiettivi raggiunti anche attraverso una ratifica esterna (es. data dall’azienda).
• Che interpreta il monitoraggio e la valutazione non come obblighi, ma come sistemi di co-narrazione e condivisione (“Vogliamo raccontare l’esperienza condivisa e la raccontiamo insieme”).
 
RISULTATI ATTESI:
• Creare una community per l’inclusione sociale e occupazionale che possa operare con modalità flessibili (online, onsite e openair) per garantire una connessione personale e una continuità relazionale all’interno della quale scrivere e condividere una storia di competenze, capacità, esperienze professionali in evoluzione.
• Massimizzare l’occupabilità per gli utenti coinvolti, attraverso le Work Experience, i Tirocini formativi e il supporto alla ricerca di lavoro.
• Sperimentare un MODELLO ORGANIZZATIVO AGILE nell’Equipe di progetto al fine di estenderlo in altri ambiti della Cooperativa. Si tratta di un team multidisciplinare, orientato al risultato e non al compito o all’attività, che si costruisce sistemi visuali e quotidiani di monitoraggio e adatta rapidamente metodo e strumenti, orientato alla cooperazione, che condivide risorse e responsabilità.
 
 
 
AGILE CO OPERATIVE
 

Leggi anche...

Mettersi in Moto 2019-2020

Il progetto Mettersi in Moto è al II anno di erogazione, finanziato dalla Regione Lazio e la Comunità Europea con il contributo del FSE POR 2014-202...

Convegno Nazionale: Comunità e Creatività

    Mirò&Realtà, associazione per le Comunità Terapeutiche e residenziali, ha organizzato il convegno nazionale "Comunità e Creati...

Convegno SIRP - La Riabilitazione Psicosociale Oggi

  La riabilitazione psicosociale oggi vede coinvolti i contesti di cura e i paradigmi che hanno caratterizzato i temi della riforma psichiatri...
P.IVA 01252201007 - Cod.Fisc: 03868910583 - Iscrizione REA 462797 Albo delle Coop. Soc. n° A125447