La riabilitazione psicosociale oggi vede coinvolti i contesti di cura e i paradigmi che hanno caratterizzato i temi della riforma psichiatrica e gli aspetti centrali della rete dei Servizi di Salute Mentale. Tali contesti e paradigmi sono attualmente in una condizione di sostanziale mutamento metodologico ed epistemologico. L'evoluzione della riabilitazione psicosociale in un cotesto sociale e sanitario mutante richiede, dunque, un costante approfondimento alla luce delle attuali conoscenze neuroscientifiche, psicologiche e psicosociali.
Il congresso coinvolge più figure professionali nel fermo convincimento che il processo terapeutico in Salute Mentale debba integrare l'operato di molteplici professionalità, medici, psicologi, infermieri, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psicosociale.
I temi principali individuati e sviluppati dal Congresso fanno riferimento ai più attuali orizzonti metodologici e operazionali e coincidono con gli obiettivi prioritari del Patto della Salute erogato dal Ministero dell Salute sui temi della Salute Mentale.
É oggi da più parti fermamente sostenuta la necessità di integrare fin dall'esordio, in maniera intensiva e costante, interventi efficaci di tipo farmacologico e di tipo psicosociale. Purtroppo in Italia, nell'attuale assetto dei Servizi di Salute Mentale, non tutti i pazienti che necessitano di tali interventi riescono ad ottenerli.
Questo Congresso vuole approfondire tutti i temi relativi a tale processo di governance assistenziale per riferire le pratiche terapeutiche-riabilitative a lungo termine alle più aggiornate evidenze scientifiche e restituire agli interventi riabilitativi una funzione terapeutica adeguata e realmente tesa a prevenire gli esiti invalidanti dei disturbi mentali.
Clicca qui per scarica il programma del convegno