La Casa Famiglia La Chiocciola è una struttura di tipo familiare rivolta a tutti i minori in situazioni di difficoltà o emergenza, per i quali la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o permanentemente pregiudizievole, per i quali non è possibile altra forma di accoglienza e di sostegno educativo. La struttura può ospitare fino a un massimo di sei minori di età non superiore agli undici anni, di entrambi i sessi, anche disabili, con possibilità di permanenza di minori più grandi (12-18 anni) di sesso femminile (previa valutazione dei servizi sociali comunali). È possibile l’inserimento, in aggiunta al limite previsto, di ulteriori due minori per rispondere ad eventuali esigenze di pronta accoglienza.
ll servizio di assistenza tutelare diurna e notturna viene erogato 24 ore al giorno, per 7 giorni allasettimana, per tutto l’anno, senza alcuna interruzione di servizio.
In particolare vengono ospitati minori:
La Casa Famiglia è idonea e il progetto prevede la possibilità di offrire ospitalità anche a giovani mammecon figl i minori, inviate dai Servizi Sociali, che si trovano in stato di disagio e che necessitano di assistenza,
tutela e sostegno.
La struttura, situata nelle vicinanze del centro abitato del Comune di Labico in provincia di Roma, è una villa immersa nel verde e nella tranquillità della campagna e dell’aria sana e pulita. La villa, risponde a caratteristiche di qualità estetica e organizzazione funzionale, la cui fruizione risulta sicura e agevole e si configura come uno luogo di vita familiare, confortevole e accogliente. Gli ambienti della Casa Famiglia sono arredati e organizzati tenendo conto dell’età e delle esigenze dei minori accolti.
La struttura si articola su due livelli; il piano superiore è raggiungibile tramite scale o ascensore. È dotata di luoghi ampi e confortevoli dedicati alle attività collettive e di socializzazione, distinti dagli spazi destinati alle camere da letto, organizzati in modo da garantire l'autonomia individuale, la fruibilità e la privacy.
La Chiocciola è gestita e amministrata dalla AELLE IL PUNTO Società Cooperativa Sociale ONLUS, una Cooperativa di tipo A che, sin dalla sua costituzione, lavora, coniugando impegno sociale e professionalità, per fornire servizi socio-assistenziali e socio-sanitari e servizi a favore della collettività, volti a migliorare le condizioni di vita delle persone in situazioni di disagio psico-sociale. La Casa Famiglia è nata dalla volontà della Dirigenza della Cooperativa di coniugare la propria esperienza trentennale nell’assistenza e nell’integrazione sociale di persone in condizioni di fragilità, con l’esperienza specifica nel settore dell’assistenza ai minori, di un’equipe già operativa sul territorio che da molti anni si occupa dell’intervento a favore di minori e donne con figli minori in stato di grave disagio socio – ambientale – familiare e che si è sempre impegnata nella prevenzione dell’abbandono del minore e negli interventi a sostegno nella crescita del bambino, fornendogli una concreta possibilità di inserimento attivo nella società.
FINALITÀ della CASA FAMIGLIA
La permanenza nella Casa Famiglia ha caratteristiche di temporaneità ed è finalizzata a dare una risposta alle molteplici esigenze del bambino e al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
La casa famiglia ha la finalità di supportare il processo evolutivo dei bambini e dei ragazzi accolti, attraverso la costruzione di una base sicura fondata su relazioni affettivamente significative con gli operatori, i quali assolvono una funzione assistenziale ed educativa di tipo parentale anche attraverso l’organizzazione della vita quotidiana di tipo familiare.
Affinché la permanenza nella casa famiglia possa rappresentare per il minore una valida opportunità di crescita, deve essere gestita come una fase di un percorso progettuale più articolato e complesso, che coinvolge la rete formale (Servizi Sociali, scolastici e sanitari) e la rete informale (agenzie territoriali sportive, culturali e ludico-ricreative), finalizzato al soddisfacimento dei bisogni dei singoli ospiti, al raggiungimento del benessere psico-fisico del minore e laddove possibile del nucleo familiare d’appartenenza. La permanenza quindi deve avere una funzione educativo-assistenziale e non unicamente di tutela e accoglienza. Il percorso diventa uno strumento di supporto emotivo e aiuto concreto nella crescita del minore e garantisce la costruzione di esperienze positive, anche di vicinanza con la propria famiglia d’origine, laddove questa possibilità sia opportuna e a beneficio del minore.
La Casa Famiglia si pone come obiettivo principale l’aiuto, il sostegno e la cura dei minori per la realizzazione, nei tempi previsti, dei progetti elaborati in accordo con i Servizi Sociali di riferimento, coerentemente con quanto stabilito nei Piani Personalizzati Educativo-Assistenziali (PEI). L’Equipe si propone di attuare nella vita quotidiana, specifici interventi atti a favorire una sana crescita e a stimolare lo sviluppo di una personalità sufficientemente integrata, armonica e compiuta, rivolgendo, ove necessario e previsto, la propria attenzione sul sostegno al nucleo familiare per il cambiamento e il superamento delle situazioni di difficoltà e disagio. Per quanto riguarda la relazione genitore-figlio, l’equipe si atterrà alle indicazioni del Servizio Sociale inviante, secondo quanto previsto dal Piano Personalizzato Educativo-Assistenziale.
La Casa Famiglia, al fine di garantire un elevato livello educativo e assistenziale, dispone di un’equipe multiprofessionale con esperienza nel settore dell’assistenza ai minori.
Il personale che opera all’interno della Casa Famiglia è composto da:
L'impegno dell'equipe è rivolto in particolare a: